I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Il Compsognathus è uno dei teropodi più piccoli mai esistiti: con una lunghezza inferiore a 1 metro e un peso di poco sopra i 2 kg, ha più o meno le dimensioni di un pollo. Nonostante le dimensioni ridotte, il Compsognathus è un carnivoro che usa la velocità per cacciare lucertole, insetti e anche piccoli dinosauri. Compsognathus significa "mascella elegante" e si riferisce al muso lungo e stretto.
Scoperta
Questo dinosauro fu scoperto dal collezionista di fossili Joseph Oberndorfer intorno al 1859 e faceva parte di un gruppo di ossa trovate in Baviera, in Germania. La scoperta consisteva in uno scheletro quasi completo che rimase l'unico esemplare noto di Compsognathus per oltre un secolo, fino a quando, nel 1971, non fu trovato un altro scheletro parziale a Nizza, in Francia.
Paleoecologia
Il Compsognathus visse nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa, e abitava le lagune e le spiagge dell'Europa centrale, all'epoca composta da molte piccole isole. Viveva insieme a numerosi altri dinosauri e lucertole: un esame dello stomaco dello scheletro bavarese rivelò la presenza dei resti di un Bavarisaurus, una piccola lucertola.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.