I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Miniera di ambra livello 2Letto del fiume nordCretaceo superiore
x2
x1
8
04:00
$425,000
Sintesi
Uova
1 - 1
Requisiti (Genetica)
12
Scienziati (Max)
3
Durata
02:55
Costo
$425,000
Incubazione
Requisiti (Benessere)
12
Scienziati (Max)
3
Durata
08:45
Costo
$850,000
Probabilità tratti del genoma
Modifiche genetiche (Max)
8
Appetito
50%
Affamato
Longevità
25%
Non longevo
Docilità
75%
Non autosufficiente
Adattabilità
7.5%
Docile
Attività notturna
10%
Notturno
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
Con un peso di circa 65 tonnellate e una lunghezza di 19 metri, il sauropode titanosauro Dreadnoughtus, che vuol dire "paura di niente", è uno dei dinosauri più grandi mai esistiti. Nonostante la mole e il nome spaventoso, il Dreadnoughtus è un erbivoro che, oltre a mangiare la vegetazione che si trova al livello del suolo, usa il collo di 11 metri per raggiungere foglie a cui gli altri dinosauri non possono accedere.
Scoperta
Il Dreadnoughtus fu scoperto per la prima volta nel 2005 in Argentina, nella Formazione Cerro Fortaleza, dal paleontologo americano Kenneth Lacovara. I fossili trovati formano uno degli scheletri di dinosauro più completi mai scoperti e, a causa del numero e del peso delle ossa, si terminò di dissotterrarle tutte solo nel 2009.
Paleoecologia
Il Dreadnoughtus visse durante il Cretaceo, circa 75-100 milioni di anni fa, insieme ad altri grandi sauropodi nelle foreste e nelle pianure alluvionali dell'Argentina. In quel periodo l'ambiente era pieno di predatori, ma viste le sue dimensioni è poco probabile che il Dreadnoughtus fosse una preda: in caso di attacco poteva però sfruttare la potente coda per difendersi.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.