I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Miniera di ambra livello 3Sporgenza sudCretaceo superiore
x3
x2
x1
6
04:00
$400,000
Sintesi
Uova
1 - 6
Requisiti (Genetica)
6
Scienziati (Max)
3
Durata
01:15
Costo
$175,000
Incubazione
Requisiti (Benessere)
6
Scienziati (Max)
3
Durata
03:45
Costo
$350,000
Probabilità tratti del genoma
Modifiche genetiche (Max)
6
Socievolezza
25%
Sociale
Adattabilità
8.5%
Docile
Aggressività
25%
Aggressivo
Attività notturna
6%
Notturno
Attacco
50%
Debole
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Anchilostomiasi
Descrizione
Il dinosauro erbivoro Triceratops è uno dei più grandi ceratopsidi, lungo circa 9 metri e dal peso di 12 tonnellate. È dotato di un grande collare e di tre corna sulla testa da cui prende il nome, che significa "faccia con tre corna". La sua dieta è costituita principalmente da vegetazione che si trova al livello del suolo, ma è possibile che la sua mole gli permettesse di abbattere piante e alberi più grandi per mangiarli.
Scoperta
Il Triceratops fu scoperto nel 1887, quando George Lyman Cannon trovò un cranio parziale con due corna vicino a Denver, in Colorado, e lo inviò al famoso paleontologo Othniel Charles Marsh. Inizialmente si pensò che le ossa appartenessero a un grande bisonte, ma due anni dopo Marsh si rese conto che erano di un genere di dinosauro cornuto precedentemente sconosciuto, che chiamò Triceratops.
Paleoecologia
Questo genere visse negli Stati Uniti circa 66-68 milioni di anni fa, durante il Cretaceo superiore, vagando per le foreste e le pianure dove era facile trovare cibo. Il Triceratops condivideva lo stesso ambiente con molti altri dinosauri, tra cui il Torosaurus, l'Ankylosaurus e lo Stygimoloch, e usava le corna per difendersi dai predatori come il Tyrannosaurus.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.