I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Il Chungkingosaurus è un dinosauro erbivoro del sottordine degli stegosauri e deve il proprio nome al luogo in cui è stato scoperto, Chongqing nel Sichuan, in Cina. Con una lunghezza di circa 3 metri, il Chungkingosaurus è uno degli stegosauridi più piccoli ed è provvisto di caratteristici spuntoni sul collo, sulla schiena e sulla coda, che servono per difendersi dai predatori.
Scoperta
Il primo Chungkingosaurus fu scoperto nel 1977, quando un gruppo di paleontologi cinesi portò alla luce numerose ossa, tra cui parte di uno scheletro, placche posteriori e vertebre della coda. Nel 1983 Dong Zhiming, un membro del gruppo che aveva dissotterrato il primo reperto di Chungkingosaurus, lo classificò ufficialmente come appartenente alla famiglia Stegosaurinae.
Paleoecologia
Il Chungkingosaurus visse durante il Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa, in gran parte dell'Asia, e specialmente nelle regioni cinesi del Chongqing e del Guizhou. Abitava nelle zone forestali insieme a grandi sauropodi, tra cui il Mamenchisaurus, tenendosi alla larga dai predatori come lo Szechuanosaurus.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.