I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Il carnivoro Mosasaurus è uno dei più grandi rettili marini esistiti e può raggiungere quasi 18 metri di lunghezza. Le file di denti affilati, i potenti arti a forma di pagaia e l'ottima vista lo rendono un predatore efficiente che si nutre di pesci, cefalopodi e altri rettili marini. Il nome significa "lucertola del fiume Mosa" e si riferisce al luogo della sua scoperta.
Scoperta
Il Mosasaurus fu scoperto per la prima volta nel 1764, quando vennero rinvenuti frammenti di cranio dal Monte San Pietro, vicino al fiume Mosa, nei Paesi Bassi. I reperti furono inizialmente classificati come un tipo di pesce, mentre un secondo cranio simile ritrovato nel 1780 portò gli esperti a credere che fosse un coccodrillo. Solo nel 1822 venne classificato ufficialmente come un nuovo genere chiamato Mosasaurus dal paleontologo inglese William Daniel Conybeare.
Paleoecologia
I primi resti di Mosasaurus furono trovati in Europa, ma ulteriori fossili vennero poi scoperti in tutto il mondo, dall'America del Nord a zone dell'Africa e persino in Antartide. Era il predatore alfa del proprio habitat nel Cretaceo superiore (circa 65-80 milioni di anni fa) e non rischiava di essere attaccato da altri rettili, ma i ricercatori ritengono che possa aver combattuto con altri esemplari del suo stesso genere.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.