Amargasaurus

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo inferiore |
| Famiglia | Dicraeosauridae |
| Specie | Amargasaurus |
| Gruppo Bio | Erbivoro gigante |
Dimensioni
| Altezza (m) | 2.7 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 9.5 |
| Peso (kg) | 2,900 |
Statistiche
| Longevità | 55 - 110 |
|---|---|
| Robustezza | 130 |
| Attacco | 48 |
| Difesa | 36 |
| Resistenza ai tranquillanti | 226 |
| Resistenza ai sedativi | 100 |
| Resistenza al veleno | 250 |
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 2 |
|---|---|
| Minaccia | Nessuno |
| Invia/Chiama dinosauri | SÌ |
Esigenze ambientali
| Comfort | 30% , 60% , 90% | |
|---|---|---|
| Foresta (m2) | 1838 | 65% |
| Acqua (m2) | 75 | 3% |
| Fibre basse (m2) | 900 | 32% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione La Amarga | America del Sud ┗ Argentina ┗ Zapala | ![]() x4 ![]() x3 ![]() x1 | 6 | 2m 30s | $51,000 |
Sintesi
| Uova | 1 - 2 |
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 6 |
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 35s |
| Costo | $150,000 |
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 6 |
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 1m 45s |
| Costo | $300,000 |
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 4 | |
|---|---|---|
| Appetito | 25% | Affamato |
| Tolleranza | 25% | Tollerante |
| Adattabilità | 9.5% | Docile |
| Attività notturna | 2% | Notturno |
| Difesa | 50% | Difensivo |
Malattia
| Immune | Raffreddore |
|---|---|
| Vulnerabile | Avvelenamento da felce aquilina |
Descrizione
L'Amargasaurus deve il proprio nome al luogo della sua scoperta, la Formazione La Amarga in Argentina, ed è un dinosauro erbivoro della famiglia dei dicreosauridi dal peso di circa 2,9 tonnellate e una lunghezza di 9,5 metri. Il lungo collo e i denti affilati gli permettono di mangiare la coriacea vegetazione che si trova sugli alberi, mentre le due file di lunghe spine sul collo e sulla schiena aiutano l'Amargasaurus a difendersi dai predatori: una caratteristica importante, dato che questo dinosauro ha un udito poco sviluppato e non può muoversi molto velocemente.
Scoperta
L'Amargasaurus fu scoperto nel 1984, quando José Bonaparte guidò una squadra che dissotterrò uno scheletro quasi completo dalle rocce sedimentarie della Formazione di La Amarga. Nonostante i numerosi tentativi di trovarne altri, quello scoperto da Bonaparte rimane l'unico fossile di Amargasaurus mai trovato.
Paleoecologia
L'Amargasaurus visse nel Cretaceo inferiore, circa 120-130 milioni di anni fa, insieme ad altri sauropodi, tra cui Amargatitanis e Zapalasaurus, e allo Stegosaurus. Viveva in gruppi tra i boschi e le insenature del Sud America, migrando regolarmente in cerca di cibo.









Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.