I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Il plesiosauro carnivoro Elasmosaurus si riconosce facilmente per via del collo allungato che può raggiungere i 10 metri, circa il doppio della lunghezza del corpo. Il corpo affusolato e gli arti a forma di pagaia dell'Elasmosaurus gli permettono di nuotare velocemente alla ricerca di pesci e piccoli rettili da mangiare, che cattura con i lunghi denti affilati. Il nome significa "rettile dalle squame sottili" e si riferisce alle ossa simili a squame che si trovano su torace e bacino.
Scoperta
L'Elasmosaurus fu scoperto dal medico militare Theophilus Hunt Turner e dall'esploratore William Comstock nel 1867, durante uno studio delle formazioni rocciose vicino alla base di Fort Wallace, nel Kansas. I due dilettanti portarono alla luce tre grandi fossili e li diedero al paleontologo Edward Drinker Cope, che poco dopo confermò che si trattava di un nuovo genere di plesiosauro.
Paleoecologia
L'Elasmosaurus visse nell'America del Nord durante il tardo Cretaceo, circa 80 milioni di anni fa. Si aggirava per il mare interno occidentale e viveva insieme ad altri rettili marini e molte specie di pesci, cefalopodi e tartarughe.
Preferenze di convivenza
Nessuno
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.