I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Miniera di ambra livello 2Letto del fiume nordCretaceo superiore
x3
x2
x2
11
07:00
$850,000
Sintesi
Uova
1 - 2
Requisiti (Genetica)
11
Scienziati (Max)
3
Durata
02:40
Costo
$858,500
Incubazione
Requisiti (Benessere)
11
Scienziati (Max)
3
Durata
08:00
Costo
$1,717,000
Probabilità tratti del genoma
Modifiche genetiche (Max)
7
Appetito
25%
Affamato
Longevità
25%
Longevo
Tolleranza
50%
Intollerante
Adattabilità
2%
Docile
Aggressività
50%
Aggressivo
Attività notturna
32%
Notturno
Intelligence
75%
Malattia
Immune
Avvelenamento da felce aquilina
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
Con un peso di circa 14 tonnellate e una lunghezza di circa 15 metri e mezzo, il Giganotosaurus è uno dei teropodi più grandi mai esistiti. Il nome significa "lucertola gigante del sud" e si riferisce alla grande mole e all'habitat sudamericano in cui viveva. Somiglia al famigerato Tyrannosaurus Rex, con file di lunghi denti serrati e una poderosa mascella per dilaniare la preda.
Scoperta
Il Giganotosaurus fu scoperto dal collezionista di fossili dilettante Rubén D. Carolini nel 1993, mentre era alla ricerca di ossa a Neuquén, in Argentina. Il primo ritrovamento di Carolini fu un osso della gamba appartenente a un grande teropode sconosciuto, che portò a ulteriori esplorazioni dell'area: l'anno successivo furono dissotterrati numerosi altri reperti che confermarono che si trattava di un nuovo genere.
Paleoecologia
Il Giganotosaurus fu il predatore alfa del Cretaceo superiore, circa 90-110 milioni di anni fa, e visse nel sud dell'Argentina insieme a molti altri generi di dinosauri. Si nutriva di grandi erbivori, tra cui l'Argentinosaurus, attaccando principalmente gli esemplari giovani che erano più piccoli.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.