Jeholopterus

Classificazione
| Dieta | Insettivoro |
|---|---|
| Habitat | Aereo |
| Era | Giurassico medio-superiore |
| Famiglia | Anurognathidae |
| Specie | Jeholopterus |
| Gruppo Bio | Rettile volante |
Dimensioni
| Altezza (m) | 0.3 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 0.9 |
| Peso (kg) | 3 |
Statistiche
| Longevità | 29 - 58 |
|---|---|
| Robustezza | 130 |
| Attacco | 20 |
| Difesa | 14 |
| Resistenza ai tranquillanti | 40 |
| Resistenza ai sedativi | 15 |
| Resistenza al veleno | 155 |
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 1 |
|---|---|
| Minaccia | Nessuno |
| Invia/Chiama dinosauri | No |
Esigenze ambientali
| Comfort | 50% , 70% , 90% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 1000 | 50% |
| Sabbia (m2) | 400 | 20% |
| Acqua (m2) | 600 | 30% |
| Insetti (m2) | 3 | |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Tiaojishan | Asia ┗ Cina ┗ Liaoning | ![]() x8 ![]() x1 | 8 | 7m | $820,000 |
Sintesi
| Uova | 4 - 7 |
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 5 |
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 1m |
| Costo | $85,000 |
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 5 |
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 2m 30s |
| Costo | $170,000 |
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 5 | |
|---|---|---|
| Longevità | 25% | Non longevo |
| Socievolezza | 25% | Sociale |
| Adattabilità | 8% | Docile |
| Attività notturna | 8% | Notturno |
Malattia
| Immune | Afta epizootica |
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno |
Descrizione
Il Jeholopterus è uno pterosauro anurognatide caratterizzato da un muso smussato e da file di denti aguzzi. Il genere prende il nome dal luogo in cui viveva, la regione di Jehol nella Mongolia interna. Ha un'apertura alare di circa 80 centimetri e risale al Giurassico medio-superiore, circa 164 milioni di anni fa.
Scoperta
Questo genere è stato descritto per la prima volta nel 2002 da un gruppo di paleontologi, tra cui il famoso Xu Xing, in seguito alla scoperta di uno scheletro quasi completo nei letti Daohugou della formazione Haifanggou nella contea di Ningcheng, nella Cina nord-orientale. Questo esemplare ben conservato ha permesso agli esperti di studiare approfonditamente il genere e formulare ipotesi sul suo stile di vita.
Paleoecologia
Il Jeholopterus viveva nelle foreste del Daohugou, in Cina, dove il clima era caldo e umido, con una ricca varietà di flora e fauna. Sebbene la maggior parte degli anurognatidi si nutrisse principalmente di insetti, le dimensioni relativamente grandi del Jeholopterus hanno indotto i ricercatori a ritenere che potesse essere anche un piscivoro, abile nell'utilizzare i denti piccoli e affilati per afferrare fulmineamente i pesci che nuotavano vicino alla superficie.


Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.