I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
L'Attenborosaurus, che prende il nome dallo stimato naturalista britannico David Attenborough, fa parte del genere dei pliosauridi e può arrivare a una lunghezza di 6,4 metri. Dotato di lungo collo e arti a forma di pagaia, questo rettile marino piscivoro può muoversi nell'acqua ad alta velocità e catturare le prede con i suoi lunghi denti affilati.
Scoperta
La storia della scoperta dell'Attenborosaurus è molto interessante: i primi fossili furono trovati nel Regno Unito nel 1880, ma andarono distrutti durante la Seconda guerra mondiale. Fortunatamente, erano stati realizzati dettagliati calchi in gesso che hanno permesso ai ricercatori di esaminare tutto tranne la pelle. Inizialmente i ritrovamenti furono classificati come appartenenti a un'altra specie di Plesiosaurus, ma l'analisi dei calchi in gesso confermò che si trattava di un genere completamente nuovo. Nel 1993, il paleontologo americano Bob Bakker gli diede il nome, in onore del lavoro di Attenborough.
Paleoecologia
L'Attenborosaurus visse intorno ai 190-200 milioni di anni fa durante il Giurassico inferiore, prevalentemente nelle acque tiepide appena al largo della costa meridionale del Regno Unito. La sua dieta era a base di pesce e altri animali marini.
Preferenze di convivenza
Nessuno
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.