Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Siti di scavo
Qualità del fossile
Quantità di fossili
Luoghi
Durata
Costo
Canjuers
2
Europa | Francia | Canjuers
02:00
$75,000
5
3
Formazione Solnhofen
4
Europa | Germania | Kelheim
02:00
$75,000
1
5
Incubazione
Durata
00:40 - 00:45
Costo
95,000
Malattia
Immune
Avvelenamento da felce aquilina
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
I Compsognathus (dal greco "kompsos" e "gnathos", "mascella elegante" o "delicata") sono piccoli teropodi carnivori. Questi dinosauri vissero nel Giurassico superiore, in quella che oggi è l'Europa.Pesando tra gli 0,83 e i 3,5 kg, i Compsognathus si affidavano a reazioni rapide, elevata velocità e agilità per catturare le prede, di cui conosciamo la natura, a differenza di altri dinosauri, grazie al ritrovamento di piccole lucertole nello stomaco dei due esemplari conosciuti.
Scoperta
In Europa sono stati rinvenuti due esemplari di Compsognathus. Il primo, quasi uno scheletro completo, fu trovato in Germania nel 1859, venne chiamato Compsognathus longipes e descritto come un piccolissimo carnivoro. Successivamente, nel 1971, in Francia fu rinvenuto uno scheletro più grosso, dimostrando come quello ritrovato in Germania era di un esemplare giovane.
Paleoecologia
Probabilmente, l'area in cui i resti dei Compsognathus sono stati ritrovati era, all'epoca, un ambiente tropicale e costiero. Questa ipotesi è confermata dai ritrovamenti fossili di altri animali acquatici, simili a crostacei. I Compsognathus cacciavano principalmente vertebrati terrestri.
Preferenze di convivenza