Majungasaurus

Classificazione
| Dieta | Carnivoro | 
|---|---|
| Habitat | Terrestre | 
| Era | Cretaceo superiore | 
| Famiglia | Abelisauridae | 
| Specie | Majungasaurus | 
| Gruppo Bio | Grande carnivoro | 
Dimensioni
| Altezza (m) | 2.8 | 
|---|---|
| Lunghezza (m) | 9 | 
| Peso (kg) | 907 | 
Statistiche
| Longevità | 37 - 74 | 
|---|---|
| Robustezza | 130 | 
| Attacco | 83 | 
| Difesa | 31 | 
| Resistenza ai tranquillanti | 106 | 
| Resistenza ai sedativi | 106 | 
| Resistenza al veleno | 100 | 
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 4 | 
|---|---|
| Minaccia | Girosfera Umano Squadra di guardiani Pickup per tour | 
| Invia/Chiama dinosauri | No | 
Esigenze ambientali
| Comfort | 50% , 70% , 90% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 4250 | 57% | 
| Roccia (m2) | 500 | 7% | 
| Foresta (m2) | 2250 | 30% | 
| Acqua (m2) | 400 | 5% | 
| Prede (m2) | 5 | |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo | 
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Maevarano | Africa ┗ Madagascar ┗ Bacino di Mahajanga |  x4  x3  x3 | 6 | 4m | $270,000 | 
Sintesi
| Uova | 2 - 5 | 
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 6 | 
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 1m | 
| Costo | $425,000 | 
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 6 | 
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 3m | 
| Costo | $850,000 | 
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 5 | |
|---|---|---|
| Docilità | 25% | Docile | 
| Socievolezza | 50% | Asociale | 
| Adattabilità | 6% | Docile | 
| Aggressività | 50% | Aggressivo | 
| Attività notturna | 16% | Notturno | 
| Forma fisica | 75% | In forma | 
| Intelligence | 50% | |
Malattia
| Immune | Nessuno | 
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno | 
Descrizione
Il Majungasaurus era un teropode carnivoro del Cretaceo superiore, con una lunghezza massima di circa 9 metri. Predatore alfa della propria era, usava i denti affilati e il potente morso per strappare la carne dalle prede ed è uno dei pochi dinosauri noti per aver mangiato membri del suo stesso genere. La ricerca non ha chiarito se questo comportamento cannibalistico si manifestasse sotto forma di caccia o di saprofagia.
Scoperta
Il Majungasaurus prende il nome dal luogo in cui è stato scoperto (Mahajanga, Madagascar) e venne trovato da un ufficiale dell'esercito che, nel 1896, notò una serie di fossili lungo il fiume Betsiboka. Ulteriori resti furono portati alla luce nel corso del XX secolo e confermarono che si trattava di un nuovo genere. Nel 1955 il paleontologo francese René Lavocat lo chiamò ufficialmente Majungasaurus.
Paleoecologia
Questo genere visse circa 70-80 milioni di anni fa sull'isola del Madagascar, coesistendo con molti altri animali. Fu uno degli ultimi dinosauri, perciò condivideva l'ambiente con mammiferi, uccelli e pesci. Viveva lungo la costa, e predava i sauropodi come il Rapetosaurus.





Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.