Thanatosdrakon

Classificazione
| Dieta | Piscivoro | 
|---|---|
| Habitat | Aereo | 
| Era | Cretaceo superiore | 
| Famiglia | Azhdarchidae | 
| Specie | Thanatosdrakon | 
| Gruppo Bio | Rettile volante | 
Dimensioni
| Altezza (m) | 8.9 | 
|---|---|
| Lunghezza (m) | 8.9 | 
| Peso (kg) | 250 | 
Statistiche
| Longevità | 38 - 76 | 
|---|---|
| Robustezza | 130 | 
| Attacco | 71 | 
| Difesa | 28 | 
| Resistenza ai tranquillanti | 100 | 
| Resistenza ai sedativi | 35 | 
| Resistenza al veleno | 200 | 
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 4 | 
|---|---|
| Minaccia | Elicottero Umano Squadra di guardiani | 
| Invia/Chiama dinosauri | No | 
Esigenze ambientali
| Comfort | 43% , 85% , 95% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 4500 | 67% | 
| Roccia (m2) | 700 | 10% | 
| Acqua (m2) | 1550 | 23% | 
| Pesce (m2) | 5 | |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo | 
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Plottier | America del Sud ┗ Argentina ┗ Provincia di Neuquén |  x4  x3  x3 | 8 | 7m | $960,000 | 
Sintesi
| Uova | 1 - 3 | 
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 10 | 
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 2m 40s | 
| Costo | $200,000 | 
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 10 | 
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 8m | 
| Costo | $400,000 | 
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 7 | |
|---|---|---|
| Longevità | 25% | Non longevo | 
| Docilità | 50% | Non autosufficiente | 
| Adattabilità | 6% | Docile | 
| Attività notturna | 16% | Notturno | 
| Vivacità | 25% | Agitato | 
| Attacco | 25% | Debole | 
| Difesa | 25% | Difensivo | 
Malattia
| Immune | Afta epizootica | 
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno | 
Descrizione
Originario del Sud America, il Thanatosdrakon è un grande pterosauro risalente a circa 86-89 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore. Con un'apertura alare di circa 9 metri, si tratta del più grande pterosauro conosciuto che abbia mai popolato il Sud America. Il Thanatosdrakon si distingue per il suo aspetto insolito, dovuto al contrasto tra il corpo relativamente piccolo e la testa molto grande al culmine di un lungo collo.
Scoperta
Il Thanatosdrakon è una delle specie scoperte più di recente dai paleontologi: il primo esemplare è stato portato alla luce nel 2018 nella Formazione Plottier, nella regione di Mendoza in Argentina. I resti sono stati scoperti dal ricercatore universitario Leonardo Ortiz David e al nuovo genere è stato presto dato il temibile nome di Thanatosdrakon, traducibile come "drago della morte".
Paleoecologia
Questa specie coesisteva con molti altri dinosauri e animali selvatici lungo i fiumi e le pianure alluvionali della regione di Neuquén e si cibava di piccoli dinosauri, rettili e pesci. Grazie alle sue dimensioni impressionanti e alla capacità di volare, si ritiene che il Thanatosdrakon fosse il predatore alfa del proprio habitat.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.