I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Miniera di ambra livello 1Cava nordCretaceo superiore
x3
x1
x1
5
02:30
$200,000
Sintesi
Uova
2 - 6
Requisiti (Genetica)
5
Scienziati (Max)
3
Durata
01:00
Costo
$231,250
Incubazione
Requisiti (Benessere)
5
Scienziati (Max)
3
Durata
03:00
Costo
$462,500
Probabilità tratti del genoma
Modifiche genetiche (Max)
6
Socievolezza
25%
Sociale
Tolleranza
75%
Intollerante
Adattabilità
4%
Docile
Aggressività
50%
Aggressivo
Attività notturna
24%
Notturno
Forma fisica
50%
In forma
Intelligence
75%
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
Il terapode predatore Pyroraptor fa parte della famiglia Dromaeosauridae, vissuta in Europa nel Cretaceo superiore. Con una lunghezza di circa 2,4 m, il Pyroraptor si affida alla sua impressionante velocità piuttosto che alla potenza quando insegue la preda. Preferisce cacciare in branco come il suo cugino più famoso, il Velociraptor. Il Pyroraptor usa i suoi artigli affilati sia per cacciare che per arrampicarsi.
Scoperta
Il suo nome, che significa "ladro di fuoco", deriva dal luogo in cui fu scoperto. I primi resti conosciuti di Pyroraptor vennero dissotterrati nel 1992 dopo un incendio in Provenza, nel sud della Francia. Di questo esemplare furono trovati alcuni artigli delle zampe posteriori, un osso delle zampe anteriori e due denti. Successivamente, in Spagna, vennero trovati altri resti anch'essi attribuiti al Pyroraptor.
Paleoecologia
Questo genere è stato rinvenuto in tutta l'Europa occidentale e centrale, e risale a circa 70 milioni di anni fa, quando la zona era caratterizzata da clima tropicale e numerose fonti d'acqua. Il Pyroraptor condivideva il suo habitat con molti altri generi di dinosauro, tra cui l'Ampelosaurus e lo Struthiosaurus.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.