I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Con un peso di circa sette tonnellate e una lunghezza di circa 11 metri, il Deinocheirus è il più grande ornitomimosauro mai esistito. Questo genere risale a circa 70 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, e il suo nome significa "mano orribile", con riferimento ai suoi grandi e potenti artigli.
Scoperta
Il Deinocheirus fu scoperto nel 1965 da Zofia Kielan-Jaworowska nella regione del bacino di Nemegt, nel deserto del Gobi, ma per decenni i dettagli sul genere sono stati scarsi, tanto da conferirgli la reputazione di uno dei dinosauri più misteriosi mai esistiti. Solo nel XXI secolo, in seguito al rinvenimento di altri resti, gli esperti hanno iniziato a comprendere meglio il Deinocheirus.
Paleoecologia
Il Deinocheirus viveva nei pressi dei canali fluviali del Nemegt, nell'odierna Mongolia, dove flora e fauna abbondanti soddisfacevano la sua dieta onnivora. Questo genere condivideva il suo habitat con numerosi altri dinosauri, tra cui tirannosauridi predatori come il Tarbosaurus e l'Alioramus. Nonostante le sue grandi dimensioni, i segni di morsi rinvenuti su alcuni fossili dimostrano che subisse attacchi da parte dei predatori.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.