I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Il Nodosaurus, che significa "lucertola nodosa", è un ankylosauride erbivoro che si distingue per le placche di protezione rialzate che gli coprono la schiena. Gli adulti possono crescere fino a 6 metri di lunghezza e quasi 4 tonnellate di peso, e consumano ogni giorno grandi quantità di piante e arbusti. Le placche sono essenziali per difendere il Nodosaurus dai predatori, dal momento che le zampe corte e la mole gli impediscono di raggiungere velocità elevate per fuggire.
Scoperta
Per oltre un secolo, tutto quello che sapevamo sul Nodosaurus proveniva da un singolo esemplare portato alla luce nella Formazione Frontier nel Wyoming e classificato per la prima volta nel 1889 dal celebre paleontologo Othniel Charles Marsh. Nel 2011, una squadra di minatori fece un'incredibile scoperta nell'Alberta, Canada: uno scheletro di Nodosaurus quasi completo, comprese le placche protettive e persino la pelle, che richiese quasi sei anni per essere dissotterrato completamente.
Paleoecologia
Il Nodosaurus visse in Nord America durante il Cretaceo inferiore, circa 100-110 milioni di anni fa, coesistendo con vari grossi carnivori come il Carcharodontosaurus e lo Spinosaurus che potrebbero avergli dato la caccia. I denti del Nodosaurus non erano adatti a masticare piante dure, quindi è probabile che si nutrisse di piante piccole e morbide.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.