Lystrosaurus

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Permiano superiore |
| Famiglia | Lystrosauridae |
| Specie | Lystrosaurus |
| Gruppo Bio | Piccolo erbivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | 0.4 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 1 |
| Peso (kg) | 90 |
Statistiche
| Longevità | 30 - 61 |
|---|---|
| Robustezza | 130 |
| Attacco | 39 |
| Difesa | 15 |
| Resistenza ai tranquillanti | 15 |
| Resistenza ai sedativi | 18 |
| Resistenza al veleno | 40 |
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 1 |
|---|---|
| Minaccia | Nessuno |
| Invia/Chiama dinosauri | No |
Esigenze ambientali
| Comfort | 30% , 70% , 90% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 1000 | 56% |
| Acqua (m2) | 200 | 11% |
| Fibre basse (m2) | 300 | 17% |
| Foglie basse (m2) | 300 | 17% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Guodikeng | Asia ┗ Cina ┗ Xinjiang | ![]() x4 ![]() x1 ![]() x1 | 4 | 7m | $510,000 |
| Formazione Abrahamskraal | Africa ┗ Sudafrica ┗ Capo Settentrionale | ![]() x5 ![]() x1 | 4 | 7m 50s | $570,000 |
Sintesi
| Uova | 4 - 6 |
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 3 |
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 20s |
| Costo | $60,000 |
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 4 |
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 1m 30s |
| Costo | $120,000 |
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 5 | |
|---|---|---|
| Socievolezza | 25% | Sociale |
| Adattabilità | 8% | Docile |
| Attività notturna | 8% | Notturno |
| Vivacità | 50% | Agitato |
| Forma fisica | 25% | Non in forma |
Malattia
| Immune | Nessuno |
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno |
Descrizione
Noto per le sue zampe corte e i due grandi denti a forma di zanna che sporgono da entrambi i lati della bocca, il dicinodonte Lystrosaurus è un terapside erbivoro vissuto durante il Permiano superiore e il Triassico inferiore, circa 250 milioni di anni fa. Ci fu un periodo in cui il Lystrosaurus rappresentava circa il 95% di tutti i vertebrati terrestri, essendo sopravvissuto all'estinzione del Permiano-Triassico che distrusse la maggior parte della vita sulla Terra.
Scoperta
Il Lystrosaurus fu descritto per la prima volta dal famoso paleontologo Edward Drinker Cope nel 1870, dopo essere stato scoperto dal collezionista di fossili Elias Root Beadle qualche anno prima. Il suo nome significa "lucertola pala" e fa riferimento ai potenti arti anteriori, che potrebbe aver usato per scavare tane.
Paleoecologia
Esemplari di questo genere sono stati rinvenuti in tutto il mondo, dall'Antartide al Sudafrica. Ciò dimostra che, durante l'era della Pangea, il Lystrosaurus fosse solito percorrere grandi distanze. Gli esperti ritengono che preferisse vivere nei pressi di pianure e paludi, e che si nutrisse di piccole piante e di altra vegetazione bassa.






Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.