Gallimimus

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo superiore |
| Famiglia | Ornithomimidae |
| Specie | Gallimimus |
| Gruppo Bio | Piccolo erbivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | 3 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 4.7 |
| Peso (kg) | 450 |
Statistiche
| Longevità | 32 - 64 |
|---|---|
| Robustezza | 130 |
| Attacco | 8 |
| Difesa | 0 |
| Resistenza ai tranquillanti | 60 |
| Resistenza ai sedativi | 40 |
| Resistenza al veleno | 82 |
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 1 |
|---|---|
| Minaccia | Nessuno |
| Invia/Chiama dinosauri | SÌ |
Esigenze ambientali
| Comfort | 30% , 60% , 90% | |
|---|---|---|
| Foresta (m2) | 1900 | 31% |
| Acqua (m2) | 400 | 7% |
| Foglie basse (m2) | 3750 | 62% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Nemegt A | Asia ┗ Mongolia ┗ Deserto del Gobi | ![]() x5 ![]() x1 ![]() x1 | 5 | 4m | $180,000 |
| Lignite spezzata K.L. | Miniera di ambra livello 1 ┗ Piattaforma sud ┗ Cretaceo superiore | ![]() x3 ![]() x1 ![]() x1 | 5 | 4m | $180,000 |
| Lignite spezzata K.L. | Miniera di ambra livello 2 ┗ Letto del fiume sud ┗ Cretaceo superiore | ![]() x2 | 5 | 4m | $180,000 |
Sintesi
| Uova | 6 - 10 |
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 3 |
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 30s |
| Costo | $30,000 |
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 3 |
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 1m 30s |
| Costo | $60,000 |
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 5 | |
|---|---|---|
| Socievolezza | 25% | Sociale |
| Adattabilità | 9% | Docile |
| Attività notturna | 4% | Notturno |
| Vivacità | 50% | Agitato |
| Forma fisica | 25% | In forma |
Malattia
| Immune | Nessuno |
|---|---|
| Vulnerabile | Influenza aviaria |
Descrizione
Il Gallimimus è un teropode della famiglia degli ornitomimidi. Nonostante il nome significhi "finto gallo", il Gallimimus è il più grande tra i dinosauri ornitomimidi, con un peso di circa 450 chilogrammi e una lunghezza di 4 metri: il nome si riferisce alle vertebre del collo, simili a quelle dei polli. Veloce, agile, intelligente e dall'ottima vista, il Gallimimus si è adattato per sfuggire ai predatori e per cacciare le prede di cui si nutre.
Scoperta
Questo genere fu scoperto nel 1964, nel deserto del Gobi, dalla paleobiologa polacca Zofia Kielan-Jaworowska quando dissotterrò uno scheletro parziale nelle sabbie del bacino di Nemegt. Ulteriori esplorazioni dell'area negli anni successivi portarono alla luce altre ossa di Gallimimus, che permisero ai ricercatori di conoscere più approfonditamente il genere.
Paleoecologia
I resti di Gallimimus sono stati trovati in tutta la Mongolia, con fossili che fanno risalire questo genere al Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa. Viveva insieme a un'ampia varietà di dinosauri nei pressi di fiumi, laghi e torrenti, e si nutriva di piante e arbusti a livello del suolo.
Altre voci su Paleo.GG
GALLIMIMO
Gallimimus
GALLIMIMO
Gallimimus
Gallimimus
Gallimimus
Gallimimus
Gallimimus (1/2)
Gallimimus (2/2)
Gallimimus (1/1)
Gallimimus (1/1)
Gallimimus (4/8)
Gallimimus (3/8)
Gallimimus (1/8)
Gallimimus (2/8)
Gallimimus (6/8)
Gallimimus (7/8)
Gallimimus (5/8)
Gallimimus (8/8)
Gallimimus
Gallimimus





Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.