Iguanodon

Classificazione
| Dieta | Erbivoro | 
|---|---|
| Habitat | Terrestre | 
| Era | Cretaceo inferiore | 
| Famiglia | Iguanodontidae | 
| Specie | Iguanodon | 
| Gruppo Bio | Erbivoro medio | 
Dimensioni
| Altezza (m) | 2 | 
|---|---|
| Lunghezza (m) | 8 | 
| Peso (kg) | 3,200 | 
Statistiche
| Longevità | 49 - 98 | 
|---|---|
| Robustezza | 130 | 
| Attacco | 54 | 
| Difesa | 31 | 
| Resistenza ai tranquillanti | 82 | 
| Resistenza ai sedativi | 82 | 
| Resistenza al veleno | 82 | 
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 4 | 
|---|---|
| Minaccia | Squadra di guardiani  | 
| Invia/Chiama dinosauri | SÌ | 
Esigenze ambientali
| Comfort | 50% , 70% , 90% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 5700 | 63% | 
| Acqua (m2) | 550 | 6% | 
| Frutta bassa (m2) | 2850 | 31% | 
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo | 
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Hythe | Europa ┗ Regno Unito ┗ Kent  | ![]() x3 ![]() x2 ![]() x2  | 9 | 7m | $1,600,000 | 
| Miniera degli Iguanodon | Europa ┗ Belgio ┗ Bernissart  | ![]() x4 ![]() x3 ![]() x2  | 9 | 7m | $1,600,000 | 
Sintesi
| Uova | 1 - 4 | 
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 9 | 
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 2m 5s | 
| Costo | $150,000 | 
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 9 | 
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 6m 15s | 
| Costo | $300,000 | 
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 8 | |
|---|---|---|
| Longevità | 75% | Non longevo  | 
| Docilità | 75% | Non autosufficiente  | 
| Socievolezza | 25% | Sociale  | 
| Tolleranza | 25% | Tollerante  | 
| Adattabilità | 7.5% | Docile  | 
| Attività notturna | 10% | Notturno  | 
| Vivacità | 50% | Agitato  | 
Malattia
| Immune | Nessuno | 
|---|---|
| Vulnerabile | Raffreddore | 
Descrizione
L'Iguanodon è un grande ornitopode erbivoro che pesa circa 3,2 tonnellate e può raggiungere una lunghezza di 8 metri. Il suo nome vuol dire "dente di iguana", dal momento che i suoi denti somigliano molto a quelli di un iguana: larghi e piatti, per aiutarlo a masticare la vegetazione. Le mani dell'Iguanodon sono dotate di grandi punte sui pollici, utili come difesa contro i predatori.
Scoperta
I resti del primo Iguanodon furono trovati nel 1822 nel Sussex, in Inghilterra, quando il paleontologo Gideon Mantell portò alla luce diversi denti dalla foresta di Tilgate. Inizialmente si pensò che i denti appartenessero a un coccodrillo, ma ulteriori analisi di vari esperti, tra cui William Buckland e Samuel Stutchbury, confermarono che si trattava di un nuovo genere di dinosauro.
Paleoecologia
I resti fossili trovati mostrano che l'Iguanodon visse durante il periodo del Cretaceo inferiore, circa 110-140 milioni di anni fa, in gran parte dell'Europa occidentale. Coesisteva con numerosi altri generi di dinosauri nelle foreste e nelle paludi vicino alla costa e doveva difendersi da predatori come il grande teropode Baryonyx.











Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.