I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Miniera di ambra livello 3Cava nord-estCretaceo superiore
x2
x1
4
04:00
$120,000
Sintesi
Uova
2 - 7
Requisiti (Genetica)
4
Scienziati (Max)
3
Durata
00:30
Costo
$94,000
Incubazione
Requisiti (Benessere)
4
Scienziati (Max)
3
Durata
01:30
Costo
$188,000
Probabilità tratti del genoma
Modifiche genetiche (Max)
5
Socievolezza
25%
Asociale
Tolleranza
25%
Tollerante
Adattabilità
9%
Docile
Attività notturna
4%
Notturno
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
Lo Stygimoloch è un dinosauro erbivoro della famiglia dei pachicefalosauri che visse negli Stati Uniti occidentali circa 65-68 milioni di anni fa. Può arrivare a oltre 3 metri di lunghezza ed è facilmente riconoscibile grazie alle grandi corna ossee sulla parte posteriore della testa, che utilizza per difendersi dai predatori. Il suo nome significa "demonio dello Stige", in riferimento al fiume che nella mitologia greca separa il mondo dei mortali dagli Inferi.
Scoperta
La storia dello Stygimoloch è piuttosto controversa, con molte opinioni divergenti sulla sua classificazione. Il primo Stygimoloch fu scoperto verso la fine del XIX secolo nella Formazione Hell Creek, in Texas, ma non venne ufficialmente nominato fino al 1982, quando Hans-Dieter Sues e Peter Galton lo classificarono formalmente come nuovo genere. Attualmente alcuni esperti ritengono che gli esemplari trovati fossero in realtà quelli di un Pachycephalosaurus giovane.
Paleoecologia
Lo Stygimoloch visse insieme a molti altri dinosauri durante il periodo del Cretaceo superiore, aggirandosi per le foreste e le pianure dell'America del Nord insieme all'Edmontosaurus, al Triceratops, all'Ankylosaurus e al predatore alfa Tyrannosaurus.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.