I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Lo pterosauro Maaradactylus ha un'apertura alare di circa 6 metri ed è facile da riconoscere grazie al suo aspetto insolito: le sue mascelle presentano creste curve sia nella sezione superiore che in quella inferiore e contengono file di denti aguzzi. Originario del Sud America, il genere prende il nome dalla leggenda brasiliana di Maara, una donna che si trasformò in un mostro con grandi denti.
Scoperta
Il Maaradactylus è uno degli pterosauri scoperti più di recente: i primi fossili sono stati dissotterrati nel 2010, quando un cranio e diverse vertebre furono rinvenute nella formazione Romualdo nel stato del Ceara, in Brasile. I resti sono stati classificati come un nuovo genere quattro anni dopo dal dottor Renan Bantim, anche se c'è molto altro da imparare su questo animale, poiché da allora non ci sono stati ulteriori ritrovamenti.
Paleoecologia
Il Maaradactylus esisteva durante il Cretaceo inferiore, circa 110 milioni di anni fa, e condivideva il suo ambiente con un altro pterosauro, il Cearadactylus. Seguiva una dieta piscivora, tuffandosi nell'oceano per catturare i pesci prima di volare verso i nidi sulle scogliere, lontano dai predatori.
Preferenze di convivenza
Nessuno
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.