I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Miniera di ambra livello 3Cava sud-estGiurassico superiore
x2
x2
x2
6
05:30
$425,000
Sintesi
Uova
4 - 6
Requisiti (Genetica)
8
Scienziati (Max)
3
Durata
01:40
Costo
$210,000
Incubazione
Requisiti (Benessere)
8
Scienziati (Max)
3
Durata
05:00
Costo
$420,000
Probabilità tratti del genoma
Modifiche genetiche (Max)
7
Socievolezza
25%
Sociale
Tolleranza
50%
Intollerante
Adattabilità
8%
Docile
Aggressività
25%
Aggressivo
Attività notturna
8%
Notturno
Vivacità
25%
Agitato
Forma fisica
25%
Non in forma
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
Lo Stegosaurus è uno dei dinosauri più famosi, grazie alle caratteristiche placche verticali e alle punte poste sulla schiena e sulla coda. Poiché lo Stegosauro condivideva il suo habitat con molti grandi predatori, tra cui il Ceratosaurus e l'Allosaurus, aveva bisogno di un modo per difendersi: grazie alle lunghe punte sulla coda poteva colpire i predatori, mentre si ritiene che le piastre sulla schiena servissero invece come ornamenti per attirare un partner.
Scoperta
Il famoso paleontologo americano Othniel Charles Marsh fu il primo a classificare lo Stegosaurus come un nuovo genere nel 1877, dopo il ritrovamento di fossili alla Formazione Morrison in Colorado. Marsh chiamò il genere Stegosaurus, che significa "lucertola tetto", perché inizialmente si pensò che le piastre posteriori fossero disposte in orizzontale come le tegole.
Paleoecologia
Lo Stegosaurus visse nell'America del Nord nel Giurassico superiore, circa 145-155 milioni di anni fa, aggirandosi per le vaste pianure aride alla ricerca di vegetazione bassa come alberi, felci e piante. Coesisteva con molti altri generi, tra cui il temibile Allosaurus, il Camarasaurus e il Diplodocus.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.