Archaeornithomimus

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo superiore |
| Famiglia | Ornithomimidae |
| Specie | Archaeornithomimus |
| Gruppo Bio | Piccolo erbivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | 2.2 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 3.3 |
| Peso (kg) | 50 |
Statistiche
| Longevità | 30 - 60 |
|---|---|
| Robustezza | 130 |
| Attacco | 10 |
| Difesa | 0 |
| Resistenza ai tranquillanti | 60 |
| Resistenza ai sedativi | 40 |
| Resistenza al veleno | 82 |
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 1 |
|---|---|
| Minaccia | Nessuno |
| Invia/Chiama dinosauri | SÌ |
Esigenze ambientali
| Comfort | 30% , 60% , 90% | |
|---|---|---|
| Foresta (m2) | 2000 | 37% |
| Acqua (m2) | 900 | 17% |
| Frutta bassa (m2) | 2500 | 46% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Bissekty | Asia ┗ Uzbekistan ┗ Kyzyl Kum | ![]() x1 ![]() x2 ![]() x2 | 6 | 7m | $760,000 |
| Formazione Iren Dabasu | Asia ┗ Cina ┗ Mongolia interna | ![]() x2 ![]() x1 | 6 | 5m 30s | $640,000 |
Sintesi
| Uova | 4 - 8 |
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 6 |
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 1m |
| Costo | $42,500 |
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 6 |
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 3m |
| Costo | $85,000 |
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 7 | |
|---|---|---|
| Appetito | 50% | Affamato |
| Robustezza | 50% | Malaticcio |
| Socievolezza | 25% | Sociale |
| Adattabilità | 8% | Docile |
| Attività notturna | 8% | Notturno |
| Vivacità | 50% | Agitato |
| Forma fisica | 25% | In forma |
Malattia
| Immune | Nessuno |
|---|---|
| Vulnerabile | Influenza aviaria |
Descrizione
L'Archaeornithomimus fa parte del genere di teropodi simili a uccelli, con un becco appuntito e lunghe zampe posteriori. Il nome, che vuol dire "finto uccello antico", deriva dalle dimensioni (tra i 45 e i 90 kg di peso e una lunghezza di circa 3,3 metri e mezzo) e dalle caratteristiche fisiche. L'Archaeornithomimus era onnivoro: mangiava tutto, dalle piante alle uova, perfino altri esemplari di dinosauri giovani.
Scoperta
Resti di Archaeornithomimus sono stati trovati in tutta l'Asia, con rinvenimenti in Cina, Kirghizistan e Uzbekistan. La prima scoperta avvenne nel 1923, quando Roy Chapman Andrews portò alla luce le ossa di una nuova specie, originariamente chiamata Ornithomimus asiaticus. Il prefisso "archae" (antico) è stato aggiunto nel 1972, per sottolineare il fatto che l'Archaeornithomimus sia uno degli ornitomimidi più antichi.
Paleoecologia
Questo dinosauro visse in Asia tra 70 e 95 milioni di anni fa durante il Cretaceo superiore e preferiva vivere lungo le pianure alluvionali dei fiumi, in cui la vegetazione era facile da trovare. In questo periodo l'Archaeornithomimus coesistette con molti altri dinosauri tra cui Gigantoraptor, Bactrosaurus e Sonidosaurus.





Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.