Geosternbergia

Classificazione
| Dieta | Piscivoro | 
|---|---|
| Habitat | Aereo | 
| Era | Cretaceo superiore | 
| Famiglia | Pteranodontidae | 
| Specie | Geosternbergia | 
| Gruppo Bio | Rettile volante | 
Dimensioni
| Altezza (m) | 1 | 
|---|---|
| Lunghezza (m) | 7 | 
| Peso (kg) | 3 | 
Statistiche
| Longevità | 35 - 70 | 
|---|---|
| Robustezza | 130 | 
| Attacco | 55 | 
| Difesa | 28 | 
| Resistenza ai tranquillanti | 60 | 
| Resistenza ai sedativi | 25 | 
| Resistenza al veleno | 155 | 
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 4 | 
|---|---|
| Minaccia | Elicottero Umano Squadra di guardiani  | 
| Invia/Chiama dinosauri | No | 
Esigenze ambientali
| Comfort | 50% , 70% , 90% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 2950 | 73% | 
| Foresta (m2) | 1000 | 25% | 
| Acqua (m2) | 100 | 2% | 
| Pesce (m2) | 5 | |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo | 
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione di Niobrara | America del Nord ┗ USA ┗ Nebraska  | ![]() x4 ![]() x3 ![]() x3  | 8 | 7m | $960,000 | 
Sintesi
| Uova | 1 - 3 | 
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 7 | 
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 1m 30s | 
| Costo | $125,000 | 
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 7 | 
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 | 
| Durata | 4m 30s | 
| Costo | $250,000 | 
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 6 | |
|---|---|---|
| Docilità | 25% | Non autosufficiente  | 
| Adattabilità | 10% | Docile  | 
| Difesa | 25% | Vulnerabile  | 
Malattia
| Immune | Afta epizootica | 
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno | 
Descrizione
Il Geosternbergia prende il nome dal paleontologo americano George F. Sternberg, che fu il primo a scoprire questo genere. È uno dei più grandi pterosauri, con un'apertura alare di oltre 7 metri e un lungo becco affusolato in grado di catturare i pesci afferrandoli dall'acqua o infilzandoli. Il Geosternbergia presentava una caratteristica cresta sulla testa, che usava per attrarre i partner per la riproduzione.
Scoperta
Nel 1952 Sternberg portò alla luce i primi fossili di Geosternbergia dalla Formazione Niobrara, nel Kansas. All'inizio venne classificato come una nuova specie di Pteranodonte, ma nel 1971 ulteriori studi hanno permesso di riclassificarlo come sottogenere e infine nel 2010 come nuovo genere.
Paleoecologia
Il Geosternbergia risale al tardo Cretaceo, circa 85 milioni di anni fa, e visse nell'America del Nord. Si trovava principalmente vicino alle regioni costiere e aveva una dieta piscivora: catturava la preda gettandosi in picchiata nell'oceano e si teneva alla larga dal predatore alfa del periodo, il Tyrannosaurus Rex.






Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.