Qianzhousaurus

Classificazione
| Dieta | Carnivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo superiore |
| Famiglia | Tyrannosauridae |
| Specie | Qianzhousaurus |
| Gruppo Bio | Grande carnivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | 3.5 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 10 |
| Peso (kg) | 7,900 |
Statistiche
| Longevità | 33 - 65 |
|---|---|
| Robustezza | 130 |
| Attacco | 83 |
| Difesa | 28 |
| Resistenza ai tranquillanti | 158 |
| Resistenza ai sedativi | 106 |
| Resistenza al veleno | 150 |
Sicurezza
| Valutazione sicurezza | 5 |
|---|---|
| Minaccia | Girosfera Umano Squadra di guardiani Pickup per tour |
| Invia/Chiama dinosauri | No |
Esigenze ambientali
| Comfort | 50% , 70% , 90% | |
|---|---|---|
| Spazio aperto (m2) | 6300 | 72% |
| Roccia (m2) | 500 | 6% |
| Foresta (m2) | 500 | 6% |
| Acqua (m2) | 1500 | 17% |
| Prede (m2) | 5 | |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Luoghi | Fossili | Requisiti (Logistica) | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Nanxiong | Asia ┗ Cina ┗ Ganzhou | ![]() x4 ![]() x3 ![]() x3 | 10 | 5m 30s | $680,000 |
Sintesi
| Uova | 2 - 4 |
|---|---|
| Requisiti (Genetica) | 10 |
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 2m |
| Costo | $662,500 |
Incubazione
| Requisiti (Benessere) | 10 |
|---|---|
| Scienziati (Max) | 3 |
| Durata | 6m |
| Costo | $1,325,000 |
Probabilità tratti del genoma
| Modifiche genetiche (Max) | 6 | |
|---|---|---|
| Tolleranza | 25% | Intollerante |
| Adattabilità | 4% | Docile |
| Aggressività | 50% | Aggressivo |
| Attività notturna | 24% | Notturno |
| Attacco | 25% | Forte |
| Intelligence | 50% | |
Malattia
| Immune | Nessuno |
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno |
Descrizione
Parente del temibile predatore alfa Tyrannosaurus Rex, il Qianzhousaurus somiglia al cugino più famoso, ma è molto più piccolo (poteva raggiungere un peso di circa 8 tonnellate e una lunghezza di oltre 10 metri dalla testa alla coda) e ha un caratteristico muso allungato. Sebbene la sua mascella sia meno potente dei tirannosauridi più grandi, la capacità di correre velocemente rende il Qianzhousaurus un predatore efficiente.
Scoperta
Il Qianzhousaurus è uno dei dinosauri scoperti più di recente: il primo esemplare è stato dissotterrato nel 2010 da operai edili nella Formazione Nanxiong a Ganzhou, in Cina. I resti consistevano in varie vertebre, ossa delle zampe e un cranio parziale, che furono poi inviati a paleontologi cinesi tra cui Junchang Lu e Laiping Yi. Questi chiamarono il nuovo genere Qianzhousaurus, in riferimento al luogo della scoperta.
Paleoecologia
Il Qianzhousaurus visse in Cina e in altre parti dell'Asia durante il periodo del Cretaceo superiore, circa 66 milioni di anni fa. In base alle ricerche si è capito che le sue fauci erano più adatte a predare piccoli dinosauri e lucertole: gli esperti ritengono che si trattasse di uno dei predatori più efficienti di quel periodo.



Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.