I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Il Gigantspinosaurus è un dinosauro erbivoro riconoscibile dalle ampie spine sulle spalle, che lo aiutano a difendersi dai predatori. Il nome significa proprio "lucertola dalle spine giganti". Fa parte della famiglia degli stegosauri, pesa circa 700 kg, può raggiungere una lunghezza di 7,7 metri ed è dotato di una possente mascella utile per masticare piante e arbusti di cui si nutre.
Scoperta
La prima scoperta di Gigantspinosaurus avvenne nel 1985 a Pengtang, in Cina, quando il paleontologo Ouyang Hui portò alla luce uno scheletro parziale con mascella inferiore, coda e piedi, oltre ad alcune impronte di pelle. Inizialmente si pensava che le ossa fossero quelle di un Tuojiangosaurus, ma venne infine classificato come un nuovo genere nel 2006, in seguito al ritrovamento di un secondo esemplare di Gigantspinosaurus a Fuquan l'anno precedente.
Paleoecologia
Il Gigantspinosaurus visse durante il Giurassico superiore, circa 160 milioni di anni fa: in base ai luoghi in cui sono stati scoperti i fossili si pensa che preferisse un ambiente umido con molta vegetazione. Viveva insieme a molti altri dinosauri, incluso il Chungkingosaurus, anch'esso appartenente alla famiglia degli stegosauridi.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.