I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Riconoscibile dal caratteristico muso a becco d'anatra e dalla vistosa cresta sulla testa, lo Tsintaosaurus è un adrosauride erbivoro che può raggiungere i 10 metri di lunghezza e pesare più di 3 tonnellate. Nonostante le dimensioni relativamente grandi, lo Tsintaosaurus poteva camminare su quattro o su due zampe e riusciva a raggiungere velocità elevate per scappare dai predatori. Il nome deriva dal luogo della sua scoperta, Qingdao in Cina.
Scoperta
Lo Tsintaosaurus venne scoperto nel 1950, quando una serie di ossa di adrosauridi è fu trovata nella Formazione Jingangkou, nello Shandong. Molte delle ossa furono attribuite a generi esistenti, ma uno scheletro parziale richiedeva ulteriori analisi che furono affidate allo stimato paleontologo cinese C. C. Young. Questi lo dichiarò formalmente un nuovo genere, chiamato Tsintaosaurus, solo nel 1958.
Paleoecologia
Lo Tsintaosaurus visse durante il periodo del Cretaceo superiore, circa 71-84 milioni di anni fa, coesistendo con molti altri dinosauri tra cui Sinoceratops e il grande predatore Zhuchengtyrannus. In quel periodo in Cina il clima era secco: ciò significa che lo Tsintaosaurus doveva rimanere vicino a fiumi e paludi, dove era più facile trovare cibo e acqua.
Preferenze di convivenza
I comportamenti sono programmati nei file di gioco, ma non è detto che si verifichino. La dominanza, il territorio e i tratti determinano la possibilità di combattere.