Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Siti di scavo
Qualità del fossile
Quantità di fossili
Luoghi
Durata
Costo
Formazione Hythe
1
1
Europa | Regno Unito | Kent
02:00
$75,000
2
5
3
3
Miniera degli Iguanodon
1
2
Europa | Belgio | Bernissart
02:00
$90,000
2
5
3
4
Incubazione
Durata
01:30 - 01:40
Costo
300,000
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Raffreddore
Descrizione
L'Iguanodon era un dinosauro ornitopode che risale a un periodo tra il Giurassico medio e il Cretaceo superiore. L'Iguanodon è conosciuto per i suoi grandi pollici dotati di spine. Sono state avanzate diverse ipotesi sul loro utilizzo: difesa dai predatori, aiuto per rompere semi o frutti o per separare le foglie dai rami.
Scoperta
L'Iguanodon è stato scoperto per la prima volta nel 1822 nella foresta di Tilgate, Cuckfield, in Inghilterra, da Gideon Mantell. Il ritrovamento consisteva in diversi denti fossilizzati. Essi furono inizialmente scambiati per denti di un pesce o di un rinoceronte. L'esistenza dell'Iguanodon fu riconosciuta solo nel 1824. Un esemplare più completo fu scoperto nel Kent nel 1834. Inizialmente si pensava che il pollice spinato, una delle caratteristiche più note dell'Iguanodon, sporgesse dal naso, ma le scoperte successive rivelarono la sua vera funzione.
Paleoecologia
L'analisi delle mandibole dell'Iguanodon rivela che poteva masticare le piante coriacee triturandole.
Preferenze di convivenza