AMMONITE

Valori di base LV40
AMMONITE
Acquatiche (Mediano)
Incubazione
| Tempo di schiusa | 3D:2H |
|---|---|
| Prezzo di acquisto (DNA) | |
| Prezzo di vendita (DNA) |
Economia
| Monete al minuto | |
|---|---|
| Monete |
Classificazione
| Regione | Acquatiche |
|---|---|
| Rarità | Leggendario |
| Tipo di Ibrido | Non Ibrido |
| Classe | Grotte |
| Data di pubblicazione | 2015-12-11 |
Curiosità
Eccellente nuotatore, l'Ammonite preferisce i mari aperti ai fondali.
L'antico autore romano Plinio il Vecchio, infatti, definì i fossili di Ammonite "ammonis cornua" ("corna di Amon"), con riferimento al dio egizio Amon.
Il guscio dell'Ammonite consiste di varie intercapedini collegate da suture, che aiutano l'animale a galleggiare.
Lo sapevi che l'Ammonite prende il nome dalla forma a spirale del suo guscio, che assomiglia a un corno d'ariete?
Evoluzioni
| Salute | Danno | Ricarica di battaglia (Prev.) | Tempo di creazione | Costo | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| EVO1 LV10 | ![]() ![]() | 539 | 91 | 1H:8M | ||
| EVO2 LV20 | ![]() ![]() | 924 | 155 | 2H:16M | 2H | |
| EVO3 LV30 | ![]() ![]() | 1408 | 237 | 4H:39M | 4H | |
| EVO4 LV40 | ![]() ![]() | 1992 | 335 | 9H:23M | 8H |
Calcoli dei danni
Danno prodotto
| 335 | 503 | 168 | |
| 804 | 1206 | 402 | |
| 1407 | 2111 | 704 | |
| 2144 | 3216 | 1072 | |
| 3015 | 4523 | 1508 | |
| 4020 | 6030 | 2010 | |
| 5159 | 7739 | 2580 | |
| 6700 | 10050 | 3350 |
Danno necessario per il K.O.
| 1992 | 3984 | 1328 | |
| 830 | 1660 | 553 | |
| 474 | 949 | 316 | |
| 311 | 623 | 207 | |
| 221 | 443 | 148 | |
| 166 | 332 | 111 | |
| 129 | 259 | 86 | |
| 100 | 199 | 66 |

AMMONITE ha un vantaggio di classe sulle creature di Scogliera.
Il vantaggio di classe consente di aumentare i danni del 50% contro alcuni nemici e di ridurre i loro danni del 50%.





