Troodon

Classificazione
| Dieta | Carnivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo superiore |
| Famiglia | Troodontidae |
| Specie | Troodon |
| Gruppo Bio | Piccolo carnivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | 1 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 2 |
| Peso (kg) | 50 |
Statistiche
| Longevità | 40 - 70 |
|---|---|
| Robustezza | 45 |
| Attacco | 40 |
| Difesa | 9 |
| Resistenza ai tranquillanti | 22 |
| Resistenza ai sedativi | 22 |
| Resistenza al veleno | -1 |
Esigenze ambientali
| Soglia di comfort | 70% | |
|---|---|---|
| Pascolo (m2) | 11100 | 56% |
| Foresta (m2) | 8900 | 45% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Qualità del fossile | Quantità di fossili | Luoghi | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Judith River | ★ | 1 | America del Nord | USA | Montana | 2m | $60,000 |
| ★★ | 3 | ||||
| ★★★ | 3 | ||||
| Formazione Prince Creek | ★ | 1 | America del Nord | USA | Alaska | 2m | $60,000 |
| ★★ | 4 | ||||
| ★★★ | 2 |
Incubazione
| Durata | 2m 10s - 2m 25s |
|---|---|
| Costo | 302,000 |
Malattia
| Immune | Avvelenamento da felce aquilina |
|---|---|
| Vulnerabile | Nessuno |
Descrizione
Il nome Troodon, dal greco "dente che ferisce", gli è stato dato a causa dei suoi denti seghettati velenosi. Il Troodon segue le proprie vittime dopo averle morse; le tossine nella sua saliva causano allucinazioni, seguite da paralisi e infine dalla morte cerebrale.
Scoperta
Il primo fossile di Troodon identificato fu un dente, scoperto nella Formazione Judith River nel 1856. Non è stato facile classificare il Troodon: prima fu catalogato come piccola lucertola, poi come pachicefalosauro. All'incirca 100 anni dopo la scoperta del primo dente, il Troodon fu infine classificato come teropode, a causa della dentatura simile a quella di altri carnivori conosciuti.
Paleoecologia
I luoghi di ritrovamento di fossili di Troodon suggeriscono che preferisse climi più freddi, addirittura artici.








Preferenze di convivenza