Stegoceratops

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Olocene |
| Famiglia | Ibrido |
| Specie | Ibrido |
| Gruppo Bio | Erbivoro corazzato |
Dimensioni
| Altezza (m) | Nessuno |
|---|---|
| Lunghezza (m) | Nessuno |
| Peso (kg) | Nessuno |
Statistiche
| Longevità | 9 - 30 |
|---|---|
| Robustezza | 51 |
| Attacco | 67 |
| Difesa | 60 |
| Resistenza ai tranquillanti | 106 |
| Resistenza ai sedativi | 106 |
| Resistenza al veleno | 100 |
Esigenze ambientali
| Soglia di comfort | 55% | |
|---|---|---|
| Pascolo (m2) | 11800 | 59% |
| Foresta (m2) | 8200 | 41% |
| Paleobotanica preferita | Equiseti | |
| Palme | ||
| Legno marcio | ||
| Paleobotanica nociva | Paw paw | |
| Muschi | ||
| Cicadofite | ||
Requisiti per sbloccare
Sbloccato tramite la ricerca in un Centro sviluppo scientifico
Incubazione
| Durata | 4m 40s - 5m 30s |
|---|---|
| Costo | 420,000 |
Malattia
| Immune | Raffreddore |
|---|---|
| Vulnerabile | Avvelenamento da felce aquilina |
Descrizione
Lo Stegoceratops è un ibrido erbivoro creato dal Dott. Henry Wu come potenziale attrazione per Jurassic World, anche se non è mai comparso nel parco. Il suo nome significa "muso dalle corna a tetto".
Scoperta
Lo Stegoceratops è un ibrido basato sul DNA di Stegosaurus e di Triceratops. È stato inoltre usato DNA di scarabeo e di serpente.
Paleoecologia
Sebbene lo Stegoceratops sia un ibrido creato in laboratorio, condividerebbe la stessa ecologia della specie originaria.



Preferenze di convivenza