Carnotaurus

Classificazione
| Dieta | Carnivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo superiore |
| Famiglia | Abelisauridae |
| Specie | Carnotaurus |
| Gruppo Bio | Grande carnivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | 3 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 10 |
| Peso (kg) | 2,000 |
Statistiche
| Longevità | 54 - 69 |
|---|---|
| Robustezza | 43 |
| Attacco | 88 |
| Difesa | 31 |
| Resistenza ai tranquillanti | 103 |
| Resistenza ai sedativi | 103 |
| Resistenza al veleno | 150 |
Esigenze ambientali
| Soglia di comfort | 60% | |
|---|---|---|
| Pascolo (m2) | 16900 | 80% |
| Foresta (m2) | 4300 | 20% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Qualità del fossile | Quantità di fossili | Luoghi | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione La Colonia | ★ | 3 | America del Sud | Argentina | Provincia del Chubut | 2m | $60,000 |
| ★★ | 10 | ||||
| ★★★ | 7 |
Incubazione
| Durata | 5m - 5m 33s |
|---|---|
| Costo | 1,384,000 |
Malattia
| Immune | Avvelenamento da felce aquilina |
|---|---|
| Vulnerabile | Rabbia |
Descrizione
Il Carnotaurus era un grande dinosauro teropode. Il suo nome significa "toro mangiatore di carne", in riferimento alle corna presenti sopra gli occhi. I Carnotauri rivali, probabilmente, combattevano tra di loro sferrando rapide testate, scagliandosi l'uno contro l'altro, usando le corna per assorbire l'impatto.Questo predatore bipede, leggero e adatto alla corsa, era forse uno dei teropodi più veloci, abile nel cacciare prede più piccole. Gli arti anteriori erano più corti rispetto a qualsiasi altro grande carnivoro, il che suggerisce che fossero vestigiali.
Scoperta
Il Carnotaurus è conosciuto grazie a uno scheletro ben conservato, trovato nel 1984 presso la Formazione La Colonia, in Argentina. Il ritrovamento presentava dettagli inusuali quali l'osso ioide che sosteneva la lingua all'interno della mascella e tracce di pelle che mostravano piccole scaglie non sovrapposte.
Paleoecologia
Il Carnotaurus viveva probabilmente in ambienti stagionali, con periodi secchi e umidi. La Formazione La Colonia mostra depositi di estuari, piane salmastre e pianure costiere.
Altre voci su Paleo.GG
CARNOTAURO
Carnotaurus
CARNOTAURO
Giovane Camotauro
Carnotaurus
Giovane Camotauro
Carnotaurus (1/1)
Carnotaurus (1/1)
Carnotaurus (1/1)
Carnotauro
Carnotaurus
CARNO
CARNO
Preferenze di convivenza