Hyneria

Classificazione
| Regione | Acquatiche |
|---|---|
| Classe | Oro |
| Dieta | Crostacei |
| Debolezza | Colpo di coda |
| Disponibilità | DNA |
Valori di base LV40
Incubazione
| Costo di posizionamento | 720 |
|---|---|
| Recinto | 7x7 |
| Tempo di schiusa | 6H:2M |
Economia
| Monete | 24,252 |
|---|---|
| Tempo delle monete | 12H |
| Monete al minuto | 33.68 |
Evoluzioni
EVO1 | ![]() ![]() | L'Hyneria era dotato di vesciche d'aria che fungevano da primitivi polmoni, permettendogli di sopravvivere per brevi periodi fuori dall'acqua. |
EVO2 | ![]() ![]() | Sebbene venga spesso rappresentato nell'atto di strisciare sul terreno, è probabile che le sue caratteristiche appendici fossero solo potenti pinne. |
EVO3 | ![]() ![]() | L'Hyneria era un predatore di altri pesci, tra cui squali e anfibi preistorici. |
EVO4 | ![]() ![]() | Alcuni studi assai dibattuti sostengono che l'Hyneria fosse lungo più di 7 metri, ma la maggior parte dei resti suggeriscono una lunghezza di circa 4 metri, come due alberi di Natale. |





