Torosaurus

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Cretaceo superiore |
| Famiglia | Ceratopsidae |
| Specie | Torosaurus |
| Gruppo Bio | Erbivoro corazzato |
Dimensioni
| Altezza (m) | 3 |
|---|---|
| Lunghezza (m) | 9 |
| Peso (kg) | 6,000 |
Statistiche
| Longevità | 50 - 75 |
|---|---|
| Robustezza | 22 |
| Attacco | 54 |
| Difesa | 31 |
| Resistenza ai tranquillanti | 106 |
| Resistenza ai sedativi | 106 |
| Resistenza al veleno | 100 |
Esigenze ambientali
| Soglia di comfort | 45% | |
|---|---|---|
| Pascolo (m2) | 6700 | 69% |
| Foresta (m2) | 3000 | 31% |
| Paleobotanica preferita | Equiseti | |
| Palme | ||
| Legno marcio | ||
| Paleobotanica nociva | Paw paw | |
| Muschi | ||
| Cicadofite | ||
Requisiti per sbloccare
Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
| Siti di scavo | Qualità del fossile | Quantità di fossili | Luoghi | Durata | Costo |
|---|---|---|---|---|---|
| Formazione Frenchman | ★ | 2 | America del Nord | Canada | Saskatchewan | 1m 40s | $60,000 |
| ★★ | 5 | ||||
| ★★★ | 1 | ||||
| Formazione Laramie | ★★★ | 1 | America del Nord | USA | Colorado | 2m | $90,000 |
| Formazione Lance | ★★ | 5 | America del Nord | USA | Wyoming | 2m | $75,000 |
| ★★★ | 2 | ||||
| ★ | 1 | ||||
| Formazione Hell Creek | ★★★ | 3 | America del Nord | USA | Montana | 2m | $75,000 |
Incubazione
| Durata | 3m 45s - 4m 10s |
|---|---|
| Costo | 340,000 |
Malattia
| Immune | Campylobacteriosi |
|---|---|
| Vulnerabile | Anchilostomiasi |
Descrizione
Il Torosaurus era un ceratopside che viveva nell'entroterra occidentale dell'America del Nord. Il suo nome significa "lucertola perforata", in quanto la corona del collo presentava grosse aperture. È stata avanzata l'ipotesi che il Torosaurus sia una forma matura di Triceratops, ma non è ancora stata dimostrata. Il becco e i denti taglienti gli permettevano di masticare agevolmente piante come palme ed equiseto.
Scoperta
Alcuni scheletri di Torosaurus furono ritrovati nel 1981 nel Wyoming sud-orientale e finora ne sono state identificate due specie. Altri resti di Torosaurus sono stati scoperti in gran parte dell'America del Nord.
Paleoecologia
I numerosi luoghi in cui sono stati rinvenuti fossili di Torosaurus suggeriscono che si adattasse a differenti ambienti, anche se probabilmente preferiva aree cespugliose con una vegetazione che potesse fornire riparo.



Preferenze di convivenza