Spinoraptor

Classificazione
| Dieta | Piscivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Olocene |
| Famiglia | Ibrido |
| Specie | Ibrido |
| Gruppo Bio | Grande piscivoro |
Dimensioni
| Altezza (m) | Nessuno |
|---|---|
| Lunghezza (m) | Nessuno |
| Peso (kg) | Nessuno |
Statistiche
| Longevità | 12 - 17 |
|---|---|
| Robustezza | 28 |
| Attacco | 85 |
| Difesa | 35 |
| Resistenza ai tranquillanti | 158 |
| Resistenza ai sedativi | 158 |
| Resistenza al veleno | 150 |
Esigenze ambientali
| Soglia di comfort | 70% | |
|---|---|---|
| Pascolo (m2) | 17200 | 62% |
| Foresta (m2) | 5400 | 19% |
| Acqua (m2) | 5160 | 19% |
Requisiti per sbloccare
Sbloccato tramite la ricerca in un Centro sviluppo scientifico
Incubazione
| Durata | 7m 25s - 9m 5s |
|---|---|
| Costo | 1,930,000 |
Malattia
| Immune | Avvelenamento da felce aquilina |
|---|---|
| Vulnerabile | Campylobacteriosi |
Descrizione
Lo Spinoraptor è un ibrido basato sui genomi di Spinosaurus e Velociraptor, sviluppato in laboratorio. È molto aggressivo.
Scoperta
Lo Spinoraptor, un'altra delle creazioni del Dott. Wu, combina il genoma di Spinosaurus e Velociraptor per dare vita a una nuova specie che si distingue per tenacia e aggressività.
Paleoecologia
Lo Spinoraptor è una specie creata in laboratorio, ma condividerebbe la stessa ecologia della specie originaria.


Preferenze di convivenza