Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Siti di scavo
Qualità del fossile
Quantità di fossili
Luoghi
Durata
Costo
Formazione Dinosaur Park
1
2
America del Nord | Canada | Alberta
02:00
$60,000
3
2
Formazione Kirtland
2
5
America del Nord | USA | Nuovo Messico
02:00
$75,000
3
3
1
1
Formazione Nemegt
2
5
Asia | Mongolia | Deserto del Gobi
02:00
$90,000
3
2
Incubazione
Durata
02:42 - 03:00
Costo
180,000
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Influenza aviaria
Descrizione
Il cranio a creste del Parasaurolophus lo rende un dinosauro peculiare, qui a Jurassic World. Il suo nome significa "lucertola a creste ravvicinate". Poteva muoversi su due o su quattro zampe.
Scoperta
I primi fossili di Parasaurolophus identificati come tali provengono da Sand Creek, lungo il fiume Red Deer, in Alberta, Canada. Da allora sono stati ritrovati altri fossili nella Formazione Fruitland in Nuovo Messico (America del Nord) e nella Formazione Kaiparowits nello Utah.
Paleoecologia
Sono state ritrovate specie diverse di Parasaurolophus in gran parte dell'America del Nord. Il clima in quella che è l'attuale zona di Atlanta era più caldo rispetto a oggi, e il territorio presentava fiumi, pianure alluvionali e paludi. Lo strato superiore della foresta era costituito da conifere, mentre la vegetazione bassa era perlopiù formata da felci, felci arboree e angiosperme. Nell'attuale Nuovo Messico l'ambiente era prevalentemente paludoso, con depositi di limo nelle pianure. I siti parte dell'attuale Utah confinavano con il mare interno occidentale, che un tempo separava le due masse continentali che oggi costituiscono l'America del Nord. La regione era umida ed era costellata di stagni, torbiere e laghi che sorgevano su un'antica pianura alluvionale.
Preferenze di convivenza