Ankylodocus

Classificazione
| Dieta | Erbivoro |
|---|---|
| Habitat | Terrestre |
| Era | Olocene |
| Famiglia | Ibrido |
| Specie | Ibrido |
| Gruppo Bio | Erbivoro gigante |
Dimensioni
| Altezza (m) | Nessuno |
|---|---|
| Lunghezza (m) | Nessuno |
| Peso (kg) | Nessuno |
Statistiche
| Longevità | 44 - 89 |
|---|---|
| Robustezza | 48 |
| Attacco | 70 |
| Difesa | 102 |
| Resistenza ai tranquillanti | 172 |
| Resistenza ai sedativi | 172 |
| Resistenza al veleno | 250 |
Esigenze ambientali
| Soglia di comfort | 60% | |
|---|---|---|
| Pascolo (m2) | 12600 | 62% |
| Foresta (m2) | 7600 | 38% |
| Paleobotanica preferita | Conifere | |
| Felci arboree | ||
| Ginkgo | ||
| Paleobotanica nociva | Paw paw | |
| Muschi | ||
| Equiseti | ||
Requisiti per sbloccare
Sbloccato tramite la ricerca in un Centro sviluppo scientifico
Incubazione
| Durata | 6m 5s - 6m 55s |
|---|---|
| Costo | 980,000 |
Malattia
| Immune | Raffreddore |
|---|---|
| Vulnerabile | Avvelenamento da felce aquilina |
Descrizione
L'Ankylodocus è un ibrido erbivoro creato come potenziale attrazione per un parco di dinosauri. Il suo nome significa "fascio fuso".Questo ibrido ricorda lo Shunosaurus, un sauropode realmente esistito.
Scoperta
L'Ankylodocus è un ibrido tra Ankylosaurus e Diplodocus.
Paleoecologia
La forma e le dimensioni dell'Ankylodocus lo rendono adatto all'ecologia del parente stretto Diplodocus.


Preferenze di convivenza