Platecarpo

Classificazione
| Regione | Acquatiche | 
|---|---|
| Classe | Bronzo | 
| Dieta | Crostacei | 
| Debolezza | Colpo di coda | 
| Disponibilità | Mercato | 
Valori di base LV40
 Salute1660
Salute1660 Danno986
Danno986 Ferocia176
Ferocia176Incubazione
| Costo sblocco | 3,000  x 10 | 
|---|---|
| Costo di posizionamento | 53,800  | 
| Recinto | 6x6 | 
| Tempo di schiusa | 14H:27M | 
Economia
| Monete | 8,300  | 
|---|---|
| Tempo delle monete | 4H | 
| Monete al minuto | 34.58 | 
Evoluzioni
| EVO1 |   | Sulla parte superiore della bocca, il Platecarpo aveva 2 file di denti ricurvi che accompagnavano le sue vittime direttamente in pancia. | 
| EVO2 |   | Con i suoi spessi timpani, il Platecarpo poteva andare in acque profonde per catturare i pesci. | 
| EVO3 |   | Le imboscate consentivano al Platecarpo di inghiottire le prede intere. | 
| EVO4 |   | Il nome Platecarpo significa "polso piatto" in Greco. | 
