Camarasauro

Classificazione
| Regione | Giurassico |
|---|---|
| Classe | Argento |
| Dieta | Erbivoro |
| Debolezza | Morso |
| Disponibilità | Mercato |
Valori di base LV40
Incubazione
| Costo sblocco | 3,250 x 10 |
|---|---|
| Costo di posizionamento | 132,300 |
| Recinto | 7x7 |
| Tempo di schiusa | 18H:3M |
Economia
| Monete | 12,500 |
|---|---|
| Tempo delle monete | 10H |
| Monete al minuto | 20.83 |
Evoluzioni
EVO1 | ![]() ![]() | Camarasauro significa "rettile con camere", per via di profonde cavità nelle vertebre che rendevano più leggero il suo scheletro. |
EVO2 | ![]() ![]() | Il camarasauro, dinosauro erbivoro, aveva una mandibola robusta e denti estremamente larghi. |
EVO3 | ![]() ![]() | Inizialmente, il teschio del Camarasauro fu collocato sullo scheletro di un apatosauro. Ci vollero 75 anni prima di correggere l'errore. |
EVO4 | ![]() ![]() | Per favorire la digestione, il camarasauro ingoiava piccole pietre chiamate "gastroliti". |








