Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Siti di scavo
Qualità del fossile
Quantità di fossili
Luoghi
Durata
Costo
Smoky Hill Chalk
2
America del Nord | USA | Kansas
02:00
$75,000
5
3
Pierre Shale
4
America del Nord | USA | Montana
02:00
$60,000
1
5
Incubazione
Durata
03:00 - 03:20
Costo
425,000
Malattia
Immune
Nessuno
Vulnerabile
Nessuno
Descrizione
Lo Pteranodonte (dal greco "ala senza denti") è un genere di pterosauro del Cretaceo superiore, rettile volante che, sebbene non sia considerato un dinosauro, fa parte insieme ai dinosauri del clade Avemetatarsalia. Con un'apertura alare di oltre 7 metri, questo rettile poteva volare grazie alla sua estrema leggerezza e delicatezza.Gli Pteranodonti erano probabilmente animali costieri che si riposavano al largo per sfuggire ai predatori. Ritrovamenti fossili indicano una mascella senza denti con una sacca di pelle sottostante per conservare i pesci, come gli odierni pellicani, e una cresta cranica con funzione di contrappeso durante il volo sul pelo dell'acqua.
Scoperta
I primi fossili di Pteranodonte, che sono anche i primi di pterosauro trovati fuori dall'Europa, furono scoperti in Kansas dal paleontologo americano Othniel Charles Marsh. I reperti furono recuperati tra il 1870 e il 1872, insieme ad altri rettili marini tra cui Plesiosauri e Mosasaurus e consistevano in crani, ali e ossa delle dita. Marsh chiamò questa nuova specie Pteranodon longiceps, riferendosi al capo allungato dell'animale.
Paleoecologia
Al tempo degli Pteranodonti, l'area in cui furono rinvenuti i fossili era sommersa dal mare interno occidentale, che divideva in due il Nord America. Questo indica che gli Pteranodonti nidificavano vicino al mare e cacciavano pesci, tuttavia la natura delicata dei loro fossili indica anche che questi esemplari potevano sopravvivere solo in questa pietra calcarea.Al tempo, gli Pteranodon longiceps erano una specie molto diffusa e vivevano insieme ad altri animali alati come Nyctosaurus e Ichthyornis.
Preferenze di convivenza