Sbloccato recuperando il fossile da uno dei seguenti siti di scavo:
Siti di scavo
Qualità del fossile
Quantità di fossili
Luoghi
Durata
Costo
Formazione di Ischigualasto
4
America del Sud | Argentina | Provincia di San Juan
02:00
$105,000
8
7
Incubazione
Durata
04:29 - 05:00
Costo
480,000
Malattia
Immune
Avvelenamento da felce aquilina
Vulnerabile
Campylobacteriosi
Descrizione
L'Herrerasaurus era un carnivoro di piccole dimensioni del Triassico superiore. Si tratta di uno dei carnivori più antichi conosciuti. Questo dinosauro possedeva una mandibola flessibile per far presa al meglio sulla propria preda. In base alle dimensioni, è possibile affermare che cacciasse erbivori di piccole e medie dimensioni. I fossili suggeriscono che fosse capace di digerire materiale osseo.
Scoperta
I primi esemplari di Herrerasaurus furono scoperti nel 1959 dal pastore andino Victorino Herrera, il quale notò i fossili in una roccia affiorante della Formazione di Ischigualasto, nei pressi della città di San Juan, in Argentina. Il paleontologo Osvaldo Reig diede quindi il nome al dinosauro in onore di Herrera e lo classificò inizialmente come parte del gruppo Carnosauria che contiene, tra gli altri, il Carcharodontosaurus, l'Allosaurus e il Metriacanthosaurus. La frammentarietà dell'esemplare ritrovato rese difficile una classificazione più sicura, ma nel 1988 fu ritrovato uno scheletro quasi completo, ancora una volta in Argentina. Grazie a questa scoperta l'Herrerasaurus è stato classificato come totalmente separato dai teropodi, nonostante le somiglianze superficiali.
Paleoecologia
La Formazione di Ischigualasto era probabilmente una pianura alluvionale ricca di foreste, calda, umida e soggetta a forte attività vulcanica e stagioni piovose. La flora consisteva di felci, equiseto e conifere giganti.
Preferenze di convivenza