Diprotodonte

Classificazione
| Regione | Ghiacciaio | 
|---|---|
| Classe | Oro | 
| Dieta | Erbivoro | 
| Debolezza | Morso | 
| Disponibilità | DNA | 
Valori di base LV40
 Salute9025
Salute9025 Danno2908
Danno2908 Ferocia1259
Ferocia1259Incubazione
| Costo di posizionamento | 720  | 
|---|---|
| Recinto | 9x9 | 
| Tempo di schiusa | 22H:3M | 
Economia
| Monete | 23,752  | 
|---|---|
| Tempo delle monete | 8H | 
| Monete al minuto | 49.48 | 
Evoluzioni
| EVO1 |   | Il Diprotodonte ha vari soprannomi, fra cui vombato gigante e vombato ippopotamo. | 
| EVO2 |   | L'arrivo dell'uomo in Australia fu la causa più probabile dell'estinzione del Diprotodonte, dovuta alla caccia sfrenata. | 
| EVO3 |   | Il Diprotodonte è il più grande marsupiale conosciuto e si nutriva di grandi quantità di arbusti ed erba. | 
| EVO4 |   | Il Diprotodonte preferiva pianure semiaride, savana o foreste rade: infatti, i fossili migliori sono stati ritrovati nei letti di laghi prosciugati. | 
