Coritosauro

Classificazione
| Regione | Giurassico |
|---|---|
| Classe | Argento |
| Dieta | Erbivoro |
| Debolezza | Colpo di coda |
| Disponibilità | Mercato |
Valori di base LV40
Incubazione
| Costo sblocco | 2,650 x 10 |
|---|---|
| Costo di posizionamento | 131,700 |
| Recinto | 7x7 |
| Tempo di schiusa | 18H:3M |
Economia
| Monete | 13,178 |
|---|---|
| Tempo delle monete | 11H |
| Monete al minuto | 19.97 |
Evoluzioni
EVO1 | ![]() ![]() | Il coritosauro prende il nome dalla sua testa a forma di "elmo corinzio". |
EVO2 | ![]() ![]() | La cavità nasale del coritosauro era contenuta all'interno della cresta. |
EVO3 | ![]() ![]() | La forma e le dimensioni della cresta sulla testa del coritosauro variavano tra maschi e femmine. |
EVO4 | ![]() ![]() | Il coritosauro usava le sue creste per comunicare. |








